Un programma divertente ed eco-sostenibile da effettuare in coppia o in famiglia nella natura incantata del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
La proposta prevede 2 o 3 pernottamenti in una confortevole struttura nella splendida frazione di Lillaz a Cogne e una simpatica escursione in slitta trainata da cavallo con possibilità di avvistare e fotografare gli animali del Parco.
L’offerta include per ciascun partecipante:
Le quote non comprendono: imposta di soggiorno, trasporti, tutto quanto non è menzionato in "le quote comprendono".
Prezzi per persona:
Periodo | Prezzo adulto | 3° letto bambino |
---|---|---|
dal 26 al 29 dicembre - 3 notti | € 291 | € 171 |
dal 02 al 4 gennaio - 2 notti | € 209 | € 119 |
dal 4 al 7 gennaio - 3 notti | € 292 | e 171 |
In caso di scarso innevamento ( vedi la webcam ), l’escursione è fatta in calesse. L’escursione in calesse o in slitta ha una durata di 45 minuti e si svolge su una strada poderale che si addentra nel Parco nazionale Gran Paradiso, dove è possibile avvistare gli animali che popolano il Parco. Il calesse e la slitta trasportano fino a un massimo di 4 persone.
Per i pernottamenti abbiamo selezionato un albergo di montagna, autentico e molto caratteristico, situato in Frazione Lillaz, Cogne.
Potrete arricchire liberamente la vostra vacanza in Valle d'Aosta secondo le vostre preferenze, scegliendo tra le tante attività proposte in tutta la Valle d'Aosta.
La proposta prevede 4 pernottamenti in una confortevole struttura nella splendida frazione di Lillaz a Cogne, una simpatica escursione in slitta trainata da cavallo con possibilità di avvistare e fotografare gli animali del Parco e una ricca cena di Capodanno con brindisi e musica dal vivo.
L’offerta include per ciascun partecipante:
Le quote non comprendono: imposta di soggiorno, trasporti, tutto quanto non è menzionato in "le quote comprendono".
Prezzi per persona
Stagione promo | Prezzo adulto | 3° letto bambino |
---|---|---|
dal 29 dicembre al 02 gennaio | € 491 | € 337 |
In caso di scarso innevamento ( vedi la webcam ), l’escursione è fatta in calesse. L’escursione in calesse o in slitta ha una durata di 45 minuti e si svolge su una strada poderale che si addentra nel Parco nazionale Gran Paradiso, dove è possibile avvistare gli animali che popolano il Parco. Il calesse e la slitta trasportano fino a un massimo di 4 persone.
Per i pernottamenti abbiamo selezionato un albergo di montagna, autentico e molto caratteristico, situato in Frazione Lillaz, Cogne.
Potrete arricchire liberamente la vostra vacanza in Valle d'Aosta secondo le vostre preferenze, scegliendo tra le tante attività proposte in tutta la Valle d'Aosta.
Una proposta trekking inedita che propone due tappe del nuovissimo Cammino Balteo, itinerario che invita alla scoperta del territorio della Valle d'Aosta, muovendosi a piedi lungo sentieri e mulattiere, attraverso villaggi e siti di interesse culturale e naturalistico.
La tappa 15 attraversa l'anfiteatro naturale dell'Enfer d'Arvier, prezioso territorio dove il forte irraggiamento solare permette la produzione del celebre vino, mentre la 16 si inoltra ai confini del Parco Nazionale del Gran Paradiso, addentrandosi in boschi maestosi, comode mulattiere a mezzacosta e aprendosi al sontuoso spettacolo del Monte Bianco. Il programma include 2 pernottamenti in una accogliente struttura di design alpine chic ad Introd, robusta colazione, aperitivo con tagliere degustazione di prodotti locali, un ingresso al Wellness, accompagnamento di guida naturalistica e transfers per raggiungere o rientrare dalle tappe trekking previste.
Descrizione schematica delle tappe 15 e 16
Itinerario | Difficoltà | Dislivello + | Km | Tempo percorrenza |
Avise - Soressamont | Media | 600m | 16 | 5/6h |
Soressamont -Aymavilles | Media | 700m | 19 | 5/6h |
Costo del programma a persona | € 354 |
Una particolare proposta turistica che coinvolge le tipicità del territorio di Jovençan, un piccolo comune agricolo valdostano circondato da vigneti e meleti.
Le piccole strutture di accoglienza presenti sul territorio garantiscono un soggiorno con ambienti di design alpine chic, in media montagna e vicino alle principali attrazioni e servizi. Il programma, da svolgere in totale autonomia, prevede visita e degustazione presso una azienda vitivinicola e una azienda agricola, una cena in agriturismo e un viaggio nel mondo delle erbe officinali alla scoperta degli antichi rimedi e curiosando tra i cassetti dove sono conservate piante e fiori delle Alpi. La Maison des Anciens Remèdes accompagna il visitatore in un percorso che coinvolge tutti i sensi, includendo anche percezioni e conoscenza. Nei mesi estivi è possibile visitare anche il prezioso 'Jardin des Anciens Remedes' che permette di avvicinarsi alla ricca biodiversità del territorio della Valle d’Aosta e l’orto, che trae ispirazione dal medioevo per arrivare agli orti dei giorni nostri.